Raccontato con gli occhi e le parole di Predrag Matvejević. “A Sarajevo, chi soffra d’insonnia può sentire strani suoni nella notte cittadina. Pesantemente e…
Testimonianze – storie e volti del Mediterraneo
Sono convinto che mai come oggi, pur vivendo in contesti sempre più dilatati, per resistere non dobbiamo mai abbandonare le nostre radici. Per diventare internazionali, dobbiamo appartenere a un Paese. Quel Paese, per me, è il Mediterraneo, che è sterminato patrimonio di culture e di visioni.
Mimmo Paladino
Le lezioni di tenebra di Helena Janeczek
“Helena scrive a voce asciutta il suo italiano caparbio e preciso che sa schioccare e bisbigliare, lingua esatta di chi ha saputo farsi scrittore…
Federico II e i Siciliani
Il più antico documento della nostra letteratura è comunemente creduto la cantilena o canzone di Ciullo d’Alcamo, tenzone tra amante che chiede e madonna…
Quei brevi amori senza felicità
Raccontare Elsa Morante con le parole di Antonio Debenedetti “[…] tu che ti leghi per la vita e per la morte, quasi t’identifichi con…
L’Utopia di Mosca
Eugenio Montale e “Mosca” Drusilla Tanzi: un’Utopia che abita un’iperbole e la Poetica degli “Ossi di seppia”. Drusilla Tanzi, soprannominata “Mosca” dagli amici, per…
Una vita piena
Corrado Alvaro: Testimonianza della “vita piena, come la contrada, di pietre e di spine” dell’autore di Gente in Aspromonte. “Una vita alla quale occorre…
Super Santos
A Leonardo e a chi, come noi, ha imparato la Bellezza con le ginocchia sbucciate e un Super Santos. Il mio nome è Arturo.…
Gli Angelucci
In tempo di Coronavirus ho deciso di raccontarvi per la rubrica Testimonianze la storia degli Angelucci che parla di, per dirla alla Lella Costa,…
In quarantena con Corrado Alvaro
Non è la bella la vita dei pastori in Aspromonte, d’inverno, quando i torbidi torrenti corrono al mare, e la terra sembra navigare sulle…
La mia prigionia
O umanità feritache da me giungi disperataascolta quel che diròcon attenzione:solo chi è sul punto di crollarepuò udire il mio lamento. Mi tocco la…