Per il nostro ultimo appuntamento di Parliamone a colazione per quest’anno solare, perché non finire “con il botto”? Iniziamo con il chiederci quale sia…
Giulia Alleva
Latest posts
Vivere con la depersonalizzazione
Vivere con la depersonalizzazione: un’introduzione Spesso si pensa che la sessualità sia un aspetto di sé istintivo, sempre attivo, quasi “imperturbabile”, cioè non modificabile…
Asessualità: un orientamento sessuale valido
Asessualità: cosa significa? L’asessualità è un orientamento sessuale vero e proprio, che non coincide con nessuna patologia psicologica e/o sessuale. La definizione di asessualità…
Si può parlare di sessualità a colazione?
Parliamone a colazione…cioè? Ti do il benvenuto in questa nuova (ma a tratti sempre la stessa) rubrica in cui parleremo “solo” di sessualità: non…
Educare alla sessualità termina: dove finirà la sessualità?
Cosa ci ha insegnato “Educare alla sessualità”? Desiderio sessuale, attaccamento, identità fluida, mestruazioni, diritti sessuali…abbiamo sentito tante parole nuove o poco conosciute! Cosa ci…
Il dolore mestruale non è normale
In occasione della settimana dedicata al ciclo mestruale, ho deciso di concentrarmi sui risvolti psico-sessuologici che quest’ultimo ha sulla persona. I cambiamenti che avvengono…
Dall’eteronormatività all’essere ally
Durante l’ultimo weekend di formazione in sessuologia, ho compreso appieno, di pancia, cosa significhi “eteronormatività”. «La convinzione che l’eterosessualità sia l’unico orientamento sessuale o…
Quando una gentilezza è sessismo?
Da dove nascono i pregiudizi, ancora oggi radicati, verso il sesso femminile? Gli stereotipi di genere… Gli stereotipi di genere nascono con la nascita…
I diritti sessuali ai tempi del coronavirus
“I diritti sessuali sono diritti umani fondamentali ed universali” (World Association for Sexual Health, 1999) La sessualità è un aspetto della vita che non…
La fluidita’ in sessuologia: oltre al binarismo di genere
“Maschi” o “femmine”? “Senso intimo, profondo e soggettivo di appartenere ad un sesso, ad entrambi o a nessuno dei due”. Cosa rappresenta questa definizione?…