Com’è che era?“Ce la faremo!”“Servirà da lezione!”“Cambierà tutto!”Questa è l’epoca dei motti e dei cori da stadio, plasmata senza dubbio dall’assenza di Politica, ormai…
Francesco Di Donna
Latest posts - Page 2
Sicilia a perdita d’occhio
È naturale perdersi nella bellezza di quest’isola e soffermarsi, con lo sguardo incantato, sul panorama mozzafiato che si estende in ogni direzione. Che il…
Educare alla Bellezza: la formula di Peppino
Educare alla bellezza.Un sogno, un obiettivo, un metodo. Un viaggio che, se intrapreso, dura tutta la vita.Sono molti i significati che il lettore può…
Quarantena allo specchio
È una quarantena di attesacalma apparenteimpotenza frustrantee meccanismi di difesa. È una quarantena di preoccupazione:ciò che non si vede crea timore,ciò che non si…
“Sangue”: quando il teatro scioglie il laccio emostatico
Sono molte le variabili che incidono sul Mediterraneo, provando a condizionarne l’andamento. Il crimine organizzato ne rappresenta una delle più influenti e pericolose: un…
Temo che un sogno così…
Dimmi che cosa ricordi, e capirò chi eriSpiegami la tua idea di mondo, e capirò chi seiRaccontami che cosa sogni, e capirò chi sarai…
Trieste, porta aperta
Umberto Saba, Italo Svevo, James Joyce.Bobi Bazlen, Edoardo Weiss, Sigmund Freud.Margherita Hack, Nino Benvenuti, Cesare Maldini, Ilaria Alpi.Dalla letteratura alla psicanalisi; dalla scienza allo…
Sorrisi e parole da Cracovia: un monito per il Mediterraneo
Questa finestra si apre decisamente a nord, rispetto al Mediterraneo (ma si immergerà in tematiche che lo rendono decisamente mosso), sulla città di Cracovia,…
Quando il muro è nella testa
“I muri furono inventati per offendere gli uomini di scienza. Non ci dovrebbero essere muri in nessuna parte”. Jules Verne di Mediterraneo e di…
Tra le radici del Mediterraneo
Da che cosa viene rapito lo sguardo di una donna che si affaccia dal suo balcone sul Molo Audace di Trieste?Che cosa osserva un…